Derivato da "fabricare", costruire con ferro, pietra e legno, “Fabricamus – architettura e ingegneria” si pone nel mercato del lavoro con diverse professionalitá legate all'architettura, all'urbanistica, alla ingegneria.
La Fabricamus offre servizi all'interno delle seguenti aree operative:
La "Fabricamus Architettura e ingegneria" dà continuità formale e culturale allo studio professionale “Antonelli e Associati”, fondato dall’ architetto Franco Antonelli - (1929-1994), protagonista indiscusso delle vicende architettoniche umbre del secolo scorso.
Grazie anche all'apporto professionale di qualificati collaboratori esterni, lo studio di progettazione riesce a coprire ogni settore della progettazione.
Questi, in particolare, i campi di intervento dello studio:
I Titolari dello studio "FABRICAMUS ARCHITETTURA E INGEGNERIA" sono i seguenti professionisti:
architetto
“La progettazione architettonica è in fondo una forma di “dialogo”, che si concretizza nel confronto tra il progettista e il committente, tra le competenze multidisciplinari, tra il nuovo e il presistente, tra il costruito e il paesaggio”.
ingegnere
L’architettura è quell'insieme complesso ed irrazionale di scarabocchi creativi che con coraggio alterano la proiezione delle ombre nello spazio in cui viviamo.
ingegnere
Progettare deriva dal latino “pro”-avanti e “jacere”-gettare; ovvero ciò che viene gettato davanti. L’umanità ha sempre cercato di avanzare sporgendosi, guardando oltre quelli che erano i suoi confini; il progetto, qualunque forma esso assuma, è la volontà di oltrepassare la situazione attuale per ergersi verso nuovi traguardi. Progettare significa vedere il futuro diversamente.
COMPETENZE TECNICHE E STRUMENTI DI LAVORO
Nel loro lungo percorso professionale fatto di metodo e ricerca, i professionisti della Fabricamus hanno redatto progetti per restauro e ristrutturazione di opere artistico monumentali quali:
- Abbazia di Sassovivo (Foligno - abbazia benedettina risalente al XI secolo)
- Chiesa di Santa Maria Infraportas (Foligno - chiesa risalente XVI secolo)
- Chiesa di S. Egidio di Bagnara (Nocera Umbra - chiesa risalente XIV secolo)
Hanno redatto progetti per enti, società e Comuni:
- Progettazione opere urbanistiche Comune di Foligno, Fossato di Vico, Tuoro sul trasimeno, ecc.
- Progettazione di impianti tecnologici per edifici storici su incarico del Ministero degli interni
- Progettazioni Antincendio ed Impianti tecnologici per conto delle Ferrovie dello stato
Il nostro approccio alla progettazione predilige linguaggi consolidati nel territorio in cui si interviene, preferendo l'impiego di materiali tradizionali abbinati a soluzioni tecnologiche contemporanee per garantire la massima funzionalità.
In virtù delle competenze dei progettisti che compongono lo studio, l'attività di consulenza e progettazione si svolge in maniera integrata, affrontando le problematiche strutturali e impiantistiche contestualmente al progetto architettonico. Tale assetto ti consente di relazionarti con un solo studio di riferimento, senza dover gestire diversi professionisti nominati individualmente.
Nei confronti dell'utente privato, la progettazione segue un iter finalizzato alla massima personalizzazione e soddisfazione del risultato finale. Quest'ultimo non deve essere espressione dello stile del progettista, ma rispecchiare il gusto e la sensibilità del committente. Per questo motivo è fondamentale la prima fase di dialogo con il cliente, per approfondire le sue esigenze, le sue inclinazioni e preferenze. Fa seguito uno studio progettuale con presentazione grafica delle prime ipotesi progettuali, contestualmente all'analisi dello stato di fatto nel caso di interventi su edifici esistenti (predisposizioni impiantistiche, strutture portanti, ecc.). Alla prima stesura progettuale di norma segue una seconda presentazione, potenzialmente definitiva, frutto di un confronto accurato con la committenza.
Ogni step progettuale contiene una quantificazione dei costi, dapprima sintetica, poi dettagliata, per verificare costantemente la fattibilità dell'intervento e la compatibilità con il budget prefissato. Conclusa la fase progettuale, lo studio assiste il cliente nella scelta delle ditte esecutrici, nella redazione dei computi metrici, dei capitolati e dei contratti ove necessario, con direzione dei lavori esecutiva e coordinamento per la sicurezza.
I professionisti della fabricamus sono inoltre attivi nel settore dell'edilizia privata e commerciale.
Restauri e Ristrutturazioni
RESTAURO ARCHITETTONICO - TRATTO DA "WIKIPEDIA"
Il restauro architettonico può essere definito come la disciplina
dell'architettura volta a garantire la conservazione di un'opera
di Architettura, per valorizzarla e consentirne il riuso, tenendo in
debito conto le sue valenze storiche. Si compone di una fase di
analisi storica volta a ricostruire la storia del monumento,
analisi delle tecniche costruttive, analisi del degrado e progetto
di restauro vero e proprio, che consiste anche nell'individuazione
della destinazione d'uso dell'edificio, che in casi particolari
può differire da quella per il quale l'edificio è stato realizzato.
Le tendenze metodologiche riguardo al restauro architettonico sono
varie e vanno a porsi tra le due posizioni teoriche estreme: una
che mira alla conservazione assoluta dell'edificio storico nella
situazione in cui si trova e l'altra che giunge a legittimare
ricostruzioni anche consistenti dell'opera architettonica com'era
e dov'era. Gli sviluppi attuali prevalenti sono per una
conservazione della materia esistente, compatibilmente con le
esigenze di carattere strutturale ma anche di conservazione o
ripristino dell'immagine storica, sempre ricercando un riuso
compatibile degli edifici, anche attraverso la realizzazioni di
nuove parti architettoniche. Solo il riuso, infatti, garantisce
una cura e manutenzione costante dell'opera nel tempo.
Intervento di ristrutturazione edilizia di villino residenziale del XIX secolo
Comune di Foligno (PG)
Intervento di ristrutturazione edilizia di villino residenziale del XIX secolo
Comune di Foligno (PG)
Intervento di ristrutturazione edilizia di villino residenziale del XIX secolo
Comune di Foligno (PG)
Intervento di ristrutturazione edilizia di villino residenziale del XIX secolo
Comune di Foligno (PG)
Intervento di ristrutturazione edilizia di villino residenziale del XIX secolo
Comune di Foligno (PG)
Nuove Costruzioni
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA - TRATTO DA "WIKIPEDIA"
Il breve lasso di tempo che intercorre tra la produzione
dell'opera architettonica e la lettura critica dell'opera stessa
è tale che l'individuazione delle correnti di pensiero dei
progettisti e la qualità delle loro opere è spesso controversa
ed molto dibattuta. La difficile determinazione dell'intervallo
temporale delle opere appartenenti a questa definizione dipende
dal concetto di "contemporaneità" che in architettura, così come
nell'arte, nella musica o nel teatro, è cronologicamente dinamico.
Ogni opera di architettura è "contemporanea" nel momento in cui
viene creata. Solo dopo diversi decenni e con una più ampia
prospettiva storica, sarà possibile riscontrare le similitudini
formali, concettuali, tecnologiche o strutturali tra diverse
opere che possano determinare la definizione di una corrente
architettonica con altra denominazione.
Voci correlate
- Architettura blob
- Architettura high-tech
- Architettura moderna
- Architettura postmoderna
- Regionalismo critico
- Decostruttivismo
- Bioarchitettura
- Architettura futuristica
- Minimalismo
- Nuova architettura classica
Realizzazione di edificio residenziale privato - foto di Alessio Vissani
Comune di Bastia Umbra (PG)
Realizzazione di edificio residenziale privato - foto di Alessio Vissani
Comune di Bastia Umbra (PG)
Realizzazione di edificio residenziale privato - foto di Alessio Vissani
Comune di Bastia Umbra (PG)
Realizzazione di edificio residenziale privato - foto di Alessio Vissani
Comune di Bastia Umbra (PG)
Realizzazione di edificio residenziale privato - foto di Alessio Vissani
Comune di Bastia Umbra (PG)
Committente: società immobiliare-Realizzazione di edificio residenziale bi-familiare
Comune di Foligno (PG), loc. Sant’Eraclio
Soc. costruzioni-Studio per edificio residenziale plurifamiliare presso Basilica della Porziuncola
Comune di Assisi (PG), loc. Santa Maria degli Angeli
Soc. costruzioni-Studio per edificio residenziale plurifamiliare presso Basilica della Porziuncola
Comune di Assisi (PG), loc. Santa Maria degli Angeli
Soc. costruzioni-Studio per edificio residenziale plurifamiliare presso Basilica della Porziuncola
Comune di Assisi (PG), loc. Santa Maria degli Angeli
Soc. costruzioni-Studio per edificio residenziale plurifamiliare presso Basilica della Porziuncola
Comune di Assisi (PG), loc. Santa Maria degli Angeli
Soc. costruzioni-Studio per edificio residenziale plurifamiliare presso Basilica della Porziuncola
Comune di Assisi (PG), loc. Santa Maria degli Angeli
Committente: società di servizi,Recupero di immobili adibiti ad annessi agricoli, edifici rurali
Comune di Bevagna (PG), loc. Fossa Renosa
Committente: società di servizi, Recupero di immobili adibiti ad annessi agricoli, edifici rurali
Comune di Bevagna (PG), loc. Fossa Renosa
Committente: società di servizi, Recupero di immobili adibiti ad annessi agricoli, edifici rurali
Comune di Bevagna (PG), loc. Fossa Renosa
Committente: società di servizi, Recupero di immobili adibiti ad annessi agricoli, edifici rurali
Comune di Bevagna (PG), loc. Fossa Renosa
Committente: società di servizi, Recupero di immobili adibiti ad annessi agricoli, edifici rurali
Comune di Bevagna (PG), loc. Fossa Renosa
Interior Design
INTERIOR DESIGN - TRATTO DA "WIKIPEDIA"
Comunemente si associa all'interior designer una figura più
simile ad uno stilista d'interni, ma in realtà il progettista
presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali
del vivere la casa, ad esempio che i mobili abbiano il giusto
dimensionamento, che siano rispettati gli spazi di passaggio,
che gli arredi siano disposti in modo comodo e funzionale, che
i materiali e le tecnologie siano di buona qualità, che non
ci siano potenziali pericoli per la salute di chi usufruirà di
questi ambienti,l'abbattimento delle barriere architettoniche,
la ristrutturazione architettonica e l'ammodernamento per nuove
destinazioni d'uso, che ci sia un buon isolamento acustico, un
buon rapporto fra consumi energetici e comfort, che tutto
l'ambiente sia in armonia tra l'ingombro degli spazi pieni e
l'utilizzo degli spazi vuoti.
La figura del Designer d'Interni ha conquistato nell'ultimo
decennio una così rilevante importanza nella costruzione di
edifici, pubblici o privati che siano, tanto da far nascere
un corso universitario vero e proprio in molte Università
italiane (ad es. Politecnico di Milano).
Prima dell'introduzione di queste definizioni tutto ciò si
riconduceva all'arte della decorazione che veniva distinta
dall'arte dell'architettura vera e propria perché non andava
a modificare le strutture portanti degli edifici, ma si
occupava sia degli abbellimenti interni ed esterni che degli
arredamenti veri e propri.
È da tenere presente che il termine design è di recente
introduzione, importato dalla lingua inglese alla metà del
1900 e che si sostituisce al tradizionale termine italiano
di architettura o progettazione, in lingua tedesca Gestaltung.
Piani Urbanistici
PIANO URBANISTICO - TRATTO DA "WIKIPEDIA"
Il piano urbanistico comunale (PUC), ai sensi dalle legge
italiana, è uno strumento di gestione del territorio comunale
italiano, composto da elaborati cartografici e tecnici
oltre che da normative (legislazione urbanistica) che
regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana
e territoriale del Comune di pertinenza.
E' uno strumento urbanistico che regola l'attività
edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui
ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge. Può
essere adottato comunemente da più comuni; in questo caso
si parla di piano regolatore generale intercomunale
Infrastrutture
INFRASTRUTTURE - TRATTO DA "WIKIPEDIA"
Il termine può essere considerato un po' astratto poiché è
facile considerare ogni oggetto, anche diuso comune, come
facente parte di una infrastruttura più ampia, viene però
comunemente utilizzato in alcuni campi specifici.
Ad esempio, si parla di infrastrutture critiche,
riferendosi alla sicurezza dello Stato, raggruppando sotto
questa voce elementi tra loro disgiunti come le funzionalità
del Ministero della Difesa o delle Banche, ma facente parte
di un insieme dove la caduta di un singolo elemento rischia
di trascinare tutto il resto.
In ingegneria, si definisce infrastruttura l'elemento o l'insieme
dei componenti che struttura un territorio secondo le necessità umane.
A seconda della sua dislocazione sul territorio troviamo
infrastrutture a rete e infrastrutture puntuali.
Le prime compongono una rete di impianti e servizi interconnessi
tra loro da specifici punti nodali. Per sua natura, questo tipo
di infrastrutture necessita di raggiungere vaste zone di territorio
o comunque un grande numero di cittadiniper essere efficiente.
Tra di queste troviamo le reti dei trasporti, sia di energia che
di mezzi e persone, composte da strade, ferrovie, canali, gasdotti,
oleodotti ecc.
Troviamo poi le reti ditelecomunicazione (rete telefonica, emittente
televisiva, emittente radiofonica ma anche la reteinformatica
nel suo complesso), vitali (acquedotti), di scarico (fognature) e di
difesa del suolo (impianti di smaltimento rifiuti, così come le reti
di prevenzione dal rischio idro-geologico). Il secondo tipo invece ha
valore in quanto tale. Ne sono un esempio ospedali, scuole
ma anche l'insieme delle infrastrutture di base composto
da carceri, stazioni di polizia e dell'esercito, tribunali etc.
Opere di urbanizzazione e nuova pavimentazione per la soc. Foligno Nuova s.p.a.
Comune di Foligno (PG)
Opere di urbanizzazione e nuova pavimentazione per la soc. Foligno Nuova s.p.a.
Comune di Foligno (PG)
Opere di urbanizzazione e nuova pavimentazione per la soc. Foligno Nuova s.p.a.
Comune di Foligno (PG)
Opere di urbanizzazione di via Le Rughe a Fossato di Vico (PG)
Committente: Comune di Fossato di Vico
Concorsi
Contatti
fabricamus architettura e ingegneria
info@fabricamus.com
tel/fax +39 0742 326257
Via Andrea Vici n. 20 - 06034 - Foligno PG
PEC: fabricamus-studio@pec.it -- Partita Iva: 02054770546
Continua a seguirci su:
© 2021 Fabricamus architettura e ingegneria - Designed by Fabricamus architettura e ingegneria.