FRANCO ANTONELLI - ARCHITETTO


Franco Antonelli (Foligno - 20 settembre 1929), ha studiato presso l'Università di Roma; ha lavorato come assistente universitario e collaboratore degli architetti Cecconcelli e Pellegrin, dove trascorse alcuni anni fino al 1960. Nello stesso anno, è ritornato in Umbria, di cui conosceva bene il contesto storico, architettonico, urbanistico ed artistico; nella sua carriera si adoperò principalmente come urbanista e che come architetto. Partecipò a molte attività sociali e culturali; partecipò a conferenze ed ha redatto articoli su riviste sia nazionali che internazionali. Con i suoi progetti ha dato un contributo all'architettura religiosa post-conciliare, all'architettura scolastica e sociale, ma anche a quella residenziale. Molto propenso al disegno, uomo caratterizzato da una grande cultura e sensibilità, ha trasferito la sua personalità nelle opere realizzate, tra le quali l'Auditorium di San Domenico a Foligno, portato a termine dalla Studio Antonelli e associati nel 1996. E' morto a Foligno il 25 aprile 1994.

Nel suo lungo percorso professionale fatto di metodo e ricerca, Franco Antonelli ha progettato tra le tante opere:
- la chiesa di Santa Croce a Limiti di Spello
- la chiesa del Buon Pastore a Foligno
- la chiesa di San Ferdinando a Perugia
- il monastero di Betlem a S.Eraclio di Foligno
Ha partecipato ai concorsi:
- per una chiesa a Cattolica
- per una chiesa a Ascoli Piceno
- per la chiesa di San Giovanni Rotondo
e ha progettato la ristrutturazione e il restauro della chiesa di San Domenico a Foligno trasformata in auditorium.



  • Comune di Foligno - Edificio a porta San Felicianetto - Schizzi di studio

  • Comune di Foligno - Chiesa del Sacro Cuore

  • Comune di Foligno - Chiesa del Sacro Cuore

  • Comune di Foligno - Chiesa del Sacro Cuore

  • Comune di Foligno - Recupero dell'ex chiesa di San Domenico - Auditorium

  • Comune di Foligno - Recupero dell'ex chiesa di San Domenico - Auditorium

  • Comune di Foligno - Recupero dell'ex chiesa di San Domenico - Auditorium

  • Comune di Foligno - Recupero dell'ex chiesa di San Domenico - Auditorium

  • Comune di Foligno - Recupero dell'ex chiesa di San Domenico - Auditorium

  • Comune di Foligno - Chiesa del Buon Pastore - Assonometria

  • Comune di Foligno - Chiesa del Buon Pastore

  • Comune di Foligno - Chiesa del Buon Pastore

  • Comune di Foligno. loc. Sant'Eraclio - Monastero di Betlem

  • Comune di Foligno. loc. Sant'Eraclio - Monastero di Betlem

  • Comune di Foligno. loc. Sant'Eraclio - Monastero di Betlem

  • Comune di Montefalco - Scuola Materna

  • Comune di Fossato di Vico - Palestra comunale

  • Comune di Foligno Loc. Sant'Eraclio - Villa privata (Schizzi di Studio)

  • Comune di Foligno - Edificio di nuova costruzione nel centro storico (Nunziatella)

  • Comune di Spello Chiesa di Santa Croce a Limiti

"... dall'ottocento alla data del Concilio Vaticano II gli edifici-chiesa ... avevano sostanzialmente ricalcato gli schemi planimetrici tradizionali. Gli architetti, privati dei contenuti veri che sono alla base di qualunque opera, nell'assoluto silenzio-disimpegno della chiesa, si sono sbizzarriti, cercando, con soluzioni di taglio funambolesco ... di sbalordire con le loro strutture, pensando che questo fosse sinonimo di spiritualità, come se la spiritualità si misurasse con lo stupore, il capriccio, le altezze vertiginose ... l'architettura di Franco Antonelli può piacere o non piacere, ma certo non passa inosservata. E' un segno nello spazio, è un punto nel tempo, è un marchio nella città e nel suo territorio e ... il suo lavoro di architetto non è stato solo progettare, è stato molto di più. La rivoluzione conciliare in architettura ... era l'aver riconfermato l'antica strutturale differenza tra il tempio pagano e le chiese cristiane. Se per il tempio tutto il valore era esterno, formale, per la chiesa cristiana tutto l'interesse è all'interno, lo spazio interno in cui vive l'assemblea, diversamente importante, ma che evidenzia sempre che tutti sono figli di Dio pur nella diversità dei Ministeri ... Franco Antonelli ha sentito quale lievito dirompente è contenuto nella problematica ... aperta dalla costituzione liturgica del Vaticano II nei confronti di alcuni schemi cristallizzati del passato ed ha intuito come pochi il fascino di costruire oggi nuove chiese con un ritrovato spazio creativo e dinamico..."

Gian Carlo Sibilia


estratto da: AA.VV. "Cultura e professione: Franco Antonelli architetto" Cassa di Risparmio di Foligno, 1996

------------------------------------



Architetto Franco Antonelli (1929-1994) - Ulteriori informazioni    vers. PDF
   - Comune di Foligno. loc. Sant'Eraclio - Monastero di Betlem
   - Comune di Foligno. - Auditorium di San Domenico
Franco Antonelli Architetto, un grande interprete della sua terra

Contatti

fabricamus architettura e ingegneria
info@fabricamus.com
tel/fax +39 0742 326257

Via Andrea Vici n. 20 - 06034 - Foligno PG

PEC: fabricamus-studio@pec.it -- Partita Iva: 02054770546

Continua a seguirci su: